CLOSE

This website uses cookies. By closing this banner or browsing the website, you agree to our use of cookies. CLOSE

GLI ITALIANI TEMONO MALATTIE E NON AUTOSUFFICIENZA

Le malattie sono al vertice delle paure degli italiani. Il 58% ha infatti timori legati alla salute e il 50% alla perdita di autosufficienza. Inoltre, il 49% ci pensa spesso o molto spesso. Lo evidenzia una ricerca di Bva Doxa, commissionata da Ikn Italy e presentata l'8 maggio all'Italy Insurance Forum, organizzato da quest'ultima azienda.

Secondo l'indagine, il 49% degli italiani pensa di fronteggiare questi rischi con i risparmi personali.

Molta meno preoccupazione, invece, per gli eventi catastrofali (al top dei timori per appena il 4%); in questo caso, la percentuale di chi intaccherebbe il proprio denaro per fronteggiarli è del 25%, mentre il 16% aspetterebbe aiuti dello stato.

“Le compagnie assicurative hanno due grandi sfide; la prima è di offrire soluzioni alle preoccupazioni rispetto all’autosufficienza che superino il ricorso ai risparmi personali o al patrimonio familiare e la seconda è quella di fare crescere la sensibilità alla protezione rispetto agli eventi catastrofali che tragicamente si ripetono nel nostro paese",  ha affermato Davide Passero, ceo di Alleanza Assicurazioni e country chief marketing, product officer di Generali Italia.

"E’ interessante osservare come i macrotrend alimentino le nostre preoccupazioni ma allo stesso tempo quanto la popolazione sia più propensa all’autoassicurazione che alla stipula di una polizza", ha aggiunto Simone Pizzoglio, partner head of finance di Bva Doxa. "Tutto questo conferma la necessità di intraprendere azioni concrete nel campo dell’educazione finanziaria e assicurativa, dato che una rilevante parte di italiani è al di sotto dei livelli di sufficienza".