OSSERVATORIO SEGUGIO: ECCO QUANTO È AUMENTATA L'ASSICURAZIONE AUTO
Brutte notizie per gli automobilisti. La Rc auto è tornata a salire, fermando il calo delle tariffe che si verificava ormai dal 2018 (tabella in basso). Lo afferma l’Osservatorio assicurativo auto di Segugio.it.
Il rialzo dei prezzi avvenuto nel 2022 ha infatti portato il premio medio a 369,70 euro, con una crescita del 10,6% rispetto all'anno prima, anche se fortunatamente ancora lontano dai 454,80 fatti registrare nel 2018.
Perché gli aumenti. Sono vari i motivi di questi aumenti. A partire dalla crescita dell'inflazione ('8,1% secondo i dati provvisori Istat), mai così alta dal 1985. Per proseguire con la ripresa della circolazione con l'allentamento delle restrizioni Covid, che secondo i dati Ania ha fatto crescere la frequenza sinistri del 9%.
Infine, sono stati aggiornati i valori per la liquidazione dei danni biologici per lesioni di lieve entità, che il Mise ha portato al +7%, e le tabelle di Milano, che regolano in tutta Italia gli importi per i risarcimenti dei danni non patrimoniali).
I dati regionali e provinciali. Nessuna regione, è sfuggita al caro-Rca Qualcuna l'ha limitato, come Molise (+5%), Liguria (+6,8%), Marche (+7,4%), Campania (+7,5%) ed Emilia-Romagna (+7,6%). Le più colpite sono invece Valle d’Aosta (+23,2%), Trentino-Alto Adige (+18,8%), Umbria (+16,1%), Basilicata (+15,7%) e Puglia (+15,3%).
A livello provinciale si registrano due aree in calo - Crotone (-7,1%) e Fermo (-5%) - e tre con aumenti sotto l'1% - Asti (+0,1%), Rimini (+0,4%) e Piacenza (+0,5%).
Al top invece le province di Imperia (+32,5%), Benevento (+26,2%), Siena (+24,4%), Aosta (+23,2%) e Mantova (+22,9%).
Vicine alla media del +10,6% Roma (+11,8%), Torino (+10,2%) e Milano (+9,5%), mentre si sono discostate da questo valore Napoli in basso (+7,5%) e Palermo in alto (+15,2%).